News

Presentazione pubblica della Rete Sismica di Collalto

Sgonico, 16 novembre 2012
Il giorno mercoledì 28 novembre 2012 la Rete Sismica di Collalto viene ufficialmente presentata in un incontro pubblico, organizzato dall’OGS e dal Comune di Susegana. Dopo i saluti del Sindaco di Susegana e del Presidente dell’OGS, il programma prevede tre interventi di carattere tecnico-scientifico che riguardano la sismicità e la pericolosità sismica del Veneto, la Rete Sismica di Collalto e l’impianto di stoccaggio gas di Collalto. Al termine degli interventi sarà dato spazio al dibattito. In allegato la locandina dell'evento.
Appuntamento a mercoledì 28 novembre 2012, ore 20:00, presso la Casa degli Alpini di Colfosco (Susegana, TV).

Completata e pienamente operativa la Rete Sismica di Collalto

Dal 1/12/2012 la Rete Sismica di Collalto (RSC) è completamente operativa. I lavori per la sua realizzazione sono stati avviati nel maggio 2010 e sono durati circa un anno e mezzo. La rete si compone di 10 stazioni sismometriche (simboli arancioni), dotate complessivamente di 10 sismometri ad elevata sensibilità e 4 accelerometri, e una stazione geodetica GNSS permanente. La rete è stata realizzata secondo i canoni più moderni e gli standard più elevati, e permette di controllare in dettaglio e in continuo un'area di circa 20 x 20 km all'interno di cui si trova la concessione di stoccagggio. I dati sono tele-trasmessi in tempo reale alle sedi del Centro di Ricerche Sismologiche di Udine e Trieste, dove sono archiviati ed elaborati.

Figura 1 –  Mappa delle stazioni della Rete Sismica di Collalto.
Figura 1 – Mappa delle stazioni della Rete Sismica di Collalto.

Pagine